
Il workshop previsto nella città di Palermo dal 18 al 30 giugno 2018 è rivolto agli studenti delle lauree specialistiche e ai giovani professionisti nel settore dei beni culturali, archeologia, architettura, scienze sociali, storia, tecnologia, ingegneria ed economia dello sviluppo locale.
L’obiettivo è quello di analizzare come la coesistenza di diverse culture e tradizioni all’interno del contesto cittadino possa costituire una fonte di arricchimento culturale e un volano di sviluppo sociale ed economico.
Numerose le istituzioni accademiche nazionali ed europee e le fondazioni culturali, come il Reale Istituto Neerlandese di Roma, l’Università di Utrecht, il Centro Studi Silvia Santagata di Torino, l’Università di Palermo e altri, i cui referenti sono membri del comitato scientifico e organizzativo del workshop.
Partner centrale in uno dei moduli che riguarda la questione del patrimonio immateriale dellʹUNESCO, è IDIMED, che con il suo Consigliere Delegato Bartolo Fazio e il docente Rosario Schicchi hanno affrontato lo scorso 19 giugno i temi della Dieta Mediterranea, elemento caratterizzante la Regione Sicilia.